DIMORA DELPRETE - RESIDENZA D'EPOCA - telefono: +39 0865 900159 - mobile: +39 3201970865 - indirizzo: via Cristo 49, Venafro (Molise)

news blog

Museo Archeologico di Venafro

È la più vasta sede espositiva di antichità romane e medievali della regione, punto di riferimento di un territorio crocevia tra Molise, Lazio e Campania. Qui le statue, gli affreschi, i marmi raccontano la storia della ricca città di Venafrum e del riscoperto monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno. Il settore...
Continue Reading

Pietrabbondante

Il sito per la sua monumentalità è considerato il più importante luogo di culto dello stato sannitico. Il Santuario Italico di Pietrabbondante è la testimonianza architettonica più importante della religiosità della nazione dei Samnites Pentri. Il sito è incentrato sul complesso tempio B- teatro ed ha una posizione fortemente scenografica, collocandosi...
Continue Reading

Parco dell’Olivo

a piedi dalla dimora per una passeggiata di pieno relax Il  Parco Regionale dell’Olivo di Venafro è la prima area protetta dedicata  all’olivo, unica nel suo genere nel Mediterraneo. La sua istituzione  intende promuovere e conservare l’olivicoltura tradizionale che a  Venafro ebbe fasti e splendori, tanto che i Romani ritenevano...
Continue Reading

Campane Marinelli

Campane Marinelli è la più antica fonderia Italiana e fra le più antiche del mondo, specializzata nella costruzione di campane. Si trova ad Agnone, in provincia di Isernia e la generazione dei Marinelli è la stessa da sempre. http://campanemarinelli.com/

parco archeologico di Saepinum

a soli 40 minuti dalla dimora delPrete c’è Saepinum, un’area archeologica di epoca romana da visitare assolutamente Sepino è un centro di pianura, situato ai piedi del Matese e aperto sulla valle del Tammaro, sorto all’incrocio di assi viari, in un luogo di sosta delle greggi sul tratturo Pescasseroli-Candela già in...
Continue Reading

San Vincenzo Al Volturno

L’area su cui nacque l’abbazia aveva ospitato un insediamento di epoca tardoromana. Tra il V e il VI secolo, tra gli edifici oramai in disuso, furono realizzate una chiesa e un’area funeraria. Secondo il Chronicon Vulturnense il cenobio nacque grazie a tre nobili di Benevento, tali Paldo, Tato e Taso nel 731, che vi impiegarono tutto il loro ricco patrimonio....
Continue Reading