DIMORA DELPRETE - RESIDENZA D'EPOCA - telefono: +39 0865 900159 - mobile: +39 329 6939118 - indirizzo: via Cristo 49, Venafro (Molise)

news blog

National Geographic

La prestigiosa rivista National Geographic nella sua edizione olandese scrive sulla Dimora del Prete di Belmonte nell’articolo redatto dalla giornalista  Liza Karsemeijer, che vi ha soggiornato nel suo viaggio alla scoperta del Molise. La giornalista si è incuriosita leggendo sui social una frase che asseriva che “il Molise non esiste” e...
Continue Reading
Sticky Post

Cipresseta di Fontegreca

Poco distante dalla dimora delPrete gli ospiti possono vistare la magnifica Cipresseta di Fontegreca.E’ uno dei luoghi da visitare in Campania se si è alla ricerca di un posto rimasto per lo più selvaggio per fare trekking, un pic nic, o un bagno rinfrescante. Questa è un’oasi completamente immersa nella...
Continue Reading
Sticky Post

Il teatro romano di Venafro

Il teatro di Venafro nasce, a differenza di altri teatri dell’epoca, utilizzando la pendenza naturale del terreno, in un’area particolarmente protetta dai venti.La gran parte dei sedili è stata utilizzata in altre costruzioni di importanti edifici per tutta l’epoca medioevale e la presenza di molti blocchi lapidei subito fuori del...
Continue Reading
Sticky Post

l’anfiteatro dell’antica Venafrum

L’anfiteatro dell’antica Venafrum (Venafro), chiamato Verlascio o Verlasce in seguito alla volgarizzazione del termine tardoantico Perielasium (spazio circolare), fu costruito nel I secolo d.C. immediatamente all’esterno della città. L’edificio di spettacolo, da annoverare tra le arene di grandezza medio-piccola dell’Impero Romano, rappresentava un importante punto di aggregazione per gli abitanti...
Continue Reading

IL BOSCO DELLE FAVOLE

Il Bosco delle Favole è un evento per bambini organizzato dal 25 giugno al 3 settembre 2023, ogni sabato e domenica a Cassino (Fr), presso le Terme Varroniane in provincia di Frosinone. Il Bosco delle Favole, il parco a tema sulle favole più grande del Centro Sud Italia trasporta i...
Continue Reading

FESTA MEDIEVALE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Cenni Storici San Vittore viene fondata nel IX secolo attorno ad una chiesa eretta dai padri benedettini di Montecassino, che governavano il territorio. La più antica menzione del castello è del 1057 in un documento che attesta la sua appartenenza alla Terra di San Benedetto. Nel XV secolo il castello appartenne ai Mancini di...
Continue Reading

Le sale pompeiane dei palazzi nobiliari italiani

Nella seconda metà dell’800 alcuni ambienti dei palazzi nobiliari italiani venivano ristrutturati per erigere le tipiche “salette pompeiane”, così chiamate perché decorate alla maniera delle antiche ville romane scoperte a Pompei, seppure con elementi tipicamente ottocenteschi. La Dimora del Prete custodisce un esempio pregevole di sala pompeiana, assimilabile a quella...
Continue Reading

Castello Pandone a Venafro

Nel cuore del centro storico di Venafro, a due passi dalla Dimora, sorge il mastio longobardo di Castello Pandone, fortificato nella seconda metà del X secolo. Con l’avvento dei Normanni, il castello e il borgo subirono ingenti danni ad opera delle truppe di re Ruggiero II d’Altavilla. Nel 1443, con...
Continue Reading

Festival Jazz Monteroduni

Il festival di Monteroduni (IS), arrivato alla sua 32esima edizione, nasce nel 1991 come omaggio al chitarrista molisano Salvatore Massaro, in arte Eddie Lang, che nei primi anni del Novecento costruì la sua fama di musicista negli Stati Uniti. Il prossimo appuntamento del festival è previsto dal 27 al 30...
Continue Reading

Sant’Angelo in Grotte

A circa 35 minuti dalla Dimora del Prete sorge un piccolo comune di 200 abitanti, custode di incredibili tesori e antiche leggende: Sant’Angelo in Grotte. Il paese, che domina dall’altro il sottostante abitato ed offre una nitida visuale della pianura di Bojano, è caratterizzato, tra le altre cose, da un...
Continue Reading
1 2 3 8